Elegante spacciatrice di gioioso ossigeno cerca complice per seminare colore, libertà e tenerezza...
Visualizzazione post con etichetta decorazioni natalizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decorazioni natalizie. Mostra tutti i post

venerdì 2 gennaio 2015

Un nuovo anno

Questo è il periodo delle confezioni regalo.
Scatole di ogni forma, dimensione e robustezza hanno invaso le nostre case.

DEN_0149.CR2 

Molte andranno nella raccolta differenziata, alcune saranno utilizzate per contenere quella miriade di oggettini che ci perseguitano quando non servono, ma che ovviamente spariscono nel momento in cui ci sarebbero utili.

DEN_0143.CR2 

OPPURE….

Oppure, lasciandosi trasportare  in un mondo incantato che nasce passo passo, senza un progetto ben definito, possiamo dare vita a una scatola che si trasforma, ci rallegra e ci fa sognare………

  DEN_0157.CR2

Già, ci vuole così poco per poterlo fare, basta un po’ di cartoncino bianco e una matita per le betulle, delle sagome di cervi(pinterest ne è pieno),

  DEN_0152.CR2

qualche fiocchetto di neve,  due etichette di capi di abbigliamento per le casette e naturalmente una scatola, rivestita all’interno con carta a pois.

DEN_0153.CR2

Come augurarvi un anno più ricicloso e poetico di così?

DEN_0154.CR2

Felice e sereno anno nuovo!!



domenica 22 dicembre 2013

Una ghirlanda frosty Christmas

GHIRLANDA  NATALE-001

Ciao… è tanto che desidero fare un nuovo post, ma non sempre possiamo fare ciò che vogliamo…adesso che sono in vacanza eccomi qui a presentarvi una creazione che mi ha dato tante soddisfazioni.

GHIRLANDA  NATALE-002

Questo è un lavoro che ho preparato questa primavera, per partecipare al concorso delle Protagoniste della Creatività, che ho vinto per la 3° volta !!!

GHIRLANDA  NATALE-003

Questo lavoro è sempre fatto con i miei amati contenitori delle uova, stavolta non di cartone ma ho utilizzato quelli di plastica!! Quindi è sempre un lavoro di riciclo, anzi riuso!

GHIRLANDA  NATALE-004

Queste roselline sono anche molto versatili, infatti conto di fare dei lavori per complementi di arredo, ghirlande primaverili, segnaposto pasquali…e tanto altro ancora.

GHIRLANDA  NATALE-005

Il procedimento è semplice, da ogni scatola da 4 uova si ricava una rosellina!

Per facilitarvi nella realizzazione di queste roselline vi ho preparato un piccolo tutorial e se ce la faccio più avanti anche un video

TUTORIAL

 

IMG_0170

Per realizzare una rosa occorrono 8 sedi dove viene riposto l’uovo.

GHIRLANDA  NATALE-006   

Per realizzare queste rose bisogna ritagliare le sedi delle uova, 4 servono per fare i petali esterni 4 e 4 per i petali interni.

To create roses, cut the 8 egg “seats”, 4 for outer petals and 4 for inner ones

GHIRLANDA  NATALE-007

Per realizzare i petali esterni  si taglia la sede circolare a croce e poi ogni quarto viene tagliato per arrotondarne la forma e creare il petalo.

To realize outer petals, cut the circular seat crosswise and then cut every quarter to round the shape a create the petal.

GHIRLANDA  NATALE-008  

Per  realizzare i petali interni invece si taglia il contenitore da un lato, si priva del fondo (cerchio) 

To realize inner petals instead, cut the container from a side, deprive it of the bottom (circle)

GHIRLANDA  NATALE-009

si ritaglia ad ondina il lato superiore;

and wavy cut the upper side

GHIRLANDA  NATALE-010 

la strisciolina così ottenuta si arrotola su se stessa insieme ad altre 3

roll the obtained strip on itself together with other 3

   GHIRLANDA  NATALE-011

fino a ottenere il cuore del fiore di circa 3 cm.

until you have the heart of the flower of about 3 cm.

GHIRLANDA  NATALE-012      GHIRLANDA  NATALE-013

Infine l’assemblaggio, i quattro elementi esterni si inseriscono uno dentro l’altro sfalsati e ancora all’interno si pone la girandolina, tutto tenuto dalla colla a caldo.

In the end, for the assembly, insert 4 outer elements one inside the other staggered and put the pinwheel inside of them, all held together with hot glue.

 

 

I miei più sinceri e calorosi auguri per un sereno Natale da passare come desidera il cuor vostro

scelte

A presto Rosi



lunedì 24 dicembre 2012

Una ghirlanda per la mia cucina

Era già da tanto tempo che desideravo realizzare qualcosa di natalizio per la mia cucina.
Ecco cosa ho fatto ieri pomeriggio

ghiurlanda cucina

Per fare la struttura della ghirlanda (30 cm circa) ho usato un doppio cartone da imballaggio.
Per rivestirla ho usato un gomitolo a 2 capi di lana bianca e 4 fili di seta.
Per questo lavoro va bene qualsiasi tipo di filato: nastrini di raso, cotone, lana, seta ... singoli o uniti insieme.
Per decorarla ho usato 2 pizzi rossi: un macramè e una serpentina di cotone.

ghiurlanda cucina-001

Ho tagliato delle strisce di stoffa a quadretti (2 x 40cm) e arrotolandoli li ho incollati su un dischetto di cartoncino, ho inserito delle foglie di feltro e al centro un grande taglia biscotti (Ikea) a forma di renna. Poco usato perché fuori misura per fare biscotti!!

ghiurlanda cucina-002

Per appendere la ghirlanda ho adoperato un nastrino bianco e rosso, 20 cm di serpentina e un cuore rosso in feltro, graditissimo omaggio di
Eulalia e Rosy.

IMG_1368-001

Ho pensato di fare un video per mostrarvi  quanto poco ci vuole per realizzarne una anche all’ultimo momento, utilizzando quello che si ha a casa,  imballaggi, formine, ritagli di stoffa… e un pizzico di fantasia.

Come realizzare una ghirlanda di Natale per la cucina from Rosi Gionfriddo on Vimeo.


Ancora un buon Natale a tutti voi

 



venerdì 21 dicembre 2012

Merry Christmas

Ghirlande 2012

In questi giorni ho realizzato delle ghirlande morbide utilizzando delle rimanenze di lana,

Ghirlande 2012-001

abbinate insieme accostando colori di gradazione tono su tono o contrastanti.

Ghirlande 2012-002

Raccolte insieme in un unico gomitolone variopinto.

.Ghirlande 2012-003

I fili dopo andranno a ricoprire una corona di cartone da imballaggio del diametro di 30cm facendoli passare, con un po’ di pazienza, dentro fuori, stretti stretti per non lasciare spazi.

Ghirlande 2012-004

Sulla ghirlanda poi ho incollato tanti fiorellini di feltro, palle, pallini, un alberello e un piccolo villaggio realizzato con il das.

Ghirlande 2012-005

Sono soddisfatta di questo lavoro perché ho speso pochissimo e ho finalmente usato lana che avevo da tanto tempo, troppo poca per fare un maglione (ammesso che io sapessi lavorare ai ferri), ma perfetta per questi lavori, colorati, veloci ed originali, pronti per essere regalati!

Buon Natale a tutti

Rosi



lunedì 19 dicembre 2011

L’allegro centrotavola con gli omini di pan di zenzero

Centrotavola ginger-5

Aspettando il mattino del 25, stamane abbiamo fatto una prova generale: fuori un fortissimo vento dal mare, nuvoloni minacciosi, qualche timido fiocchetto di neve e noi dentro al calduccio, a fare colazione intorno ad un bel centrotavola, di quelli per le grandi occasioni, con il buonissimo dolce che Elisabetta ha preparato per l’occasione !

Centrotavola ginger

Questo, come tutti i lavori che piacciono a me, è stato realizzato con quello che si trova in natura e qualche elemento riciclato.

Centrotavola ginger-1Centrotavola ginger-3

Da un cartone di imballaggio ho ricavato una corona circolare di 50 cm larga 8 e l’ho  ricoperta di carta roccia, quella del presepe, va bene anche la carta pacchi marrone.

Centrotavola ginger-6

Sulla corona ho fissato con la colla a caldo dei tronchetti di 1 cm.

Centrotavola ginger-4

Infine su questa base ho incollato melagrane, funghetti, pigne, rose di carta, cannella, candeline e molto altro,

Centrotavola ginger-7

e loro…….. i fratellini gingerini, sorridenti e profumati come sempre,

 Centrotavola ginger-9      Centrotavola ginger-10

ideali per iniziare il giorno con il dolce in bocca e l’allegria nel cuore!

Centrotavola ginger-2

E se è vero che una tavola vestita a festa, una casa decorata, le lucine, il profumo di dolci e le candeline mettono allegria,  la vera gioia è  quella di passare dei momenti lieti con la famiglia, una piacevole pausa, prima di ritornare  nella frenetica quotidianità.

Con questo cake all’arancia Elisabetta ha superato se stessa, veramente godurioso.

Andate sul suo sito per vedere com’è fatta!

Il dolce lo porto io – Il goloso mangiar sano



martedì 13 dicembre 2011

Quadro di Natale

Quadro Natale

Dopo il mercatino di beneficenza della mia scuola, finalmente posso dedicarmi alle decorazioni natalizie di casa mia.
Ho iniziato dal blog, la mia casa virtuale: nuova aria, nuovo header.

Quadro Natale-2

Una targa che annuncia Natale come piace a me, una tavola di compensato recuperata in giardino, un fildiferro trovato in garage, e tanti tanti rametti raccolti a Vicenza nel parco di fronte alla stazione aspettando il treno di ritorno.

Quadro Natale-3

Il treno era stato soppresso per la rimozione di un residuato bellico e noi, le ragazze di Rosi Jo’, ci siamo godute una giornata straordinariamente mite.

Quadro Natale-4

Così passeggiando per il parco, abbiamo trovato sul prato questi rametti di pioppo bianco e, Quadro Natale-7

come sempre capita a noi, abbiamo ripulito il prato sotto gli occhi incuriositi della gente che passava.

Quadro Natale-5

Il compensato l’ho incollato a un cartone di imballaggio più grande di 5 cm per lato e su questa cornice ho applicato i rametti di pioppo con la colla a caldo.

Quadro Natale-8

Infine ho decorato, o per meglio dire acceso il quadro, altrimenti troppo monocolore, con funghetti, bacche e muschio.

Quadro Natale-6

Il cuore è un gradito omaggio della dolcissima Monica, che è venuta a trovarmi sempre in occasione della fiera di Vicenza

Quadro Natale-1

IMG_0612



Related Posts with Thumbnails