Elegante spacciatrice di gioioso ossigeno cerca complice per seminare colore, libertà e tenerezza...
Visualizzazione post con etichetta legni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legni. Mostra tutti i post

domenica 30 novembre 2014

Un novembre volato via

fall

Per questa ghirlanda appesa alla mia porta ormai è tempo di saluti, da domani si cambia registro e si parte con il Natale e l’inverno che non amo particolarmente, ma che immancabilmente sa donare atmosfere ricche di fascino ed emozioni.

fall-001

Non sono riuscita a postarla prima, ma non voglio rinunciare a condividerla con voi.
I rami sono di olmo intrecciato (grazie a Sandro per avermene fatto dono).

fall-002

Le casette sono state realizzate con  tavole spiaggiate,

fall-003

i funghi ( ah, i miei amati funghi, questi appartengono alla categoria degli allucinogeni,

fall-004

dato il colore, ma soprattutto per le dimensioni.

fall-005

Decidete voi se i funghi sono enormi o le case minuscole.

A me è piaciuto creare un piccolo mondo fiabesco senza regole, senza proporzioni, ma con tanta poesia!

perugia_assisi-201410-day3-16

fall-006

IMG_7488

fall-007

E con questo lavoro con i funghi ho (momentaneamente) finito.

A  presto Rosi



sabato 8 novembre 2014

L’ autunno alla porta…..

Ghirlanda funghi

Basta solo uno scrollo di pioggia

Ghirlanda funghi-001

e gorgoglia, borbotta, ribolle

Ghirlanda funghi-002

la pelle del bosco

già gonfia di sole,

Ghirlanda funghi-003

giusto là dove il muschio s'appoggia

Ghirlanda funghi-004

e un turgore di vario colore
dal folto vien su.

Ghirlanda funghi-005

Fra l'umido selvaggio
il turbine di spore (……)

Ghirlanda funghi-006

Tratto da “L' amore per i funghi”

di Stefano Cincinelli



sabato 1 novembre 2014

Scorpacciata di funghi

FUNGHI VERO FALSO

L’autunno, come ho scritto già tante volte è una stagione che  mi piace tanto.

FUNGHI VERO FALSO-002

Come non essere coinvolti dai brillanti colori autunnali,

FUNGHI VERO FALSO-001

come non amare il sapore dei suoi generosi frutti

FUNGHI VERO FALSO-003

e come non essere presi dalla “mania” dei funghi,

FUNGHI VERO FALSO-004

  come è successo a me in questo periodo.

FUNGHI VERO FALSO-005

Quest’anno non mi è stato possibile andare in montagna e passeggiare per boschi,

FUNGHI VERO FALSO-006

è così che da settembre cucio funghi per il mio piacere e non solo.

FUNGHI VERO FALSO-007

Realizzarli è molto semplice, basta ritagliare 2 dischetti di stoffa, (ma va bene anche il feltro o il pannolenci)

FUNGHI VERO FALSO-011

  e cucirli a mano o a macchina,

FUNGHI VERO FALSO-009

successivamente su un lato va fatto un buco al centro dal quale sarà possibile inserire l’imbottitura,

FUNGHI VERO FALSO-008

il buco poi si chiude inserendo il “gambo” del fungo.

FUNGHI VERO FALSO-010

In questo caso io ho usato legnetti di mare.

FUNGHI VERO FALSO-012

  In alcuni funghetti ho cucito a macchina anche le lamelle della faccia inferiore.

FUNGHI VERO FALSO-013

Il metodo è veramente molto semplice e dà grandi soddisfazioni,

FUNGHI VERO FALSO-014

perché si possono usare vari tipi di stoffa con varie fantasie,

FUNGHI VERO FALSO-015

  si possono usare anche pizzi, nastrini e rotelle lavorate a crochet.

Vi sono piaciuti?

A prestissimo con un nuovo post in cui vi farò vedere una cosina bellina bellina

PS: le foto di questo post sono state scattate da Denni che incomincia a capire quanta pazienza ci vuole con le suocere creative!!



domenica 6 luglio 2014

Taste of sea necklace

È la prima collana che realizzo con i legnetti del mare e,

legnetti collana

così com’è venuta, mi piace tanto!!

legnetti collana-001

Quest’anno ho veramente fatto il pieno di legni di tutte le misure e forme,
ho persino adottato una strategia di raccolta selettiva,

legnetti collana-002

Durante la prima passeggiata, (sarebbe più opportuno chiamarla spedizione) ho preso tutti quelli lunghi, bianchi e lisci,

legnetti collana-003

poi quelli contorti e strani, è stata quindi la volta di tronchetti squadrati e delle tavole consumate,

legnetti collana-004

   e infine i legnetti piccoli piccoli e smussati, che io ho chiamato “moccigotti”,

legnetti collana-005

proprio come quelli della collana a cui ho aggiunto vari tipi di perle, dei pesciolini di metallo, un cavalluccio e una stella di carta pesta, un corallo delle Mauritius e alcune conchiglie.

legnetti collana-006

Non so quanti altri lavori potrò realizzare: le idee ci sono, il tempo molto meno.
Intanto mi godo i miei legni che sono già belli così.

 



domenica 12 gennaio 2014

Come in una foresta….

Solo vecchi tronchi e solo vecchi centrini,
per un lavoro che arreda un angolo di una casa tutta natural chic: la mia.

Tronchetti e centrini

Tronchetti di faggio destinati al camino, resi preziosi e tenuti in grande considerazione
perché donano freschezza e poesia!!

Tronchetti e centrini-001

E’ un’idea che ho rubato a Pinterest che è una miniera inesauribile di idee e di ispirazione.

Tronchetti e centrini-002

Ho attaccato i centrini ai tronchi con della colla per carta da parati rinforzata da un po’ di colla vinilica.

Tronchetti e centrini-003

Trovo questo lavoro ideale per ogni stagione, vicino alle lucine per uno splendido ed originale  Natale. …
vicino al del muschio fresco, nidi e uova colorate  per una tenera e raffinata  Pasqua.

Tronchetti e centrini-005

Vicino a delle belle conchiglie di madreperla e sassi bianchi dà una nota di sofisticata e briosa freschezza.

Tronchetti e centrini-004

Ma adesso che li ho appoggiati alla grande lavagna nera, con il legno  che richiama le stagioni fredde e i centrini che ricordano i fiocchi di neve, sembrano alberi ghiacciati dalla galaverna in una foresta incantata.

 



domenica 22 settembre 2013

Di sassi e centrini

Sassi e poesia-6Sassi e poesia-8

Sicuramente è un lavoro fuori stagione, visto che l’estate è solo un ricordo

IMG_7626IMG_7632

e l’autunno è iniziato ormai ufficialmente da qualche giorno.

IMG_7639IMG_7646

Questo quadro raccoglie, non solo sassi, ma anche testimonianze di passeggiate in riva al mare, ahimè lontane.

IMG_7370

Casa mia è piena di sassi di tutte le misure, consistenze, colori e provenienza.

IMG_7377

Alcuni “famosi” come quelli raccolti sulla spiaggia di Punta secca o meglio conosciuta con il nome di Marinella delle storie di Montalbano.

IMG_7376

Altri venuti fuori dalle viscere incandescenti della terra come le lave dell’Etna o l’ossidiana di Lipari

IMG_7380

Alcuni striati con carattere, altri sfumati con grazia delle spiagge locali……..

IMG_7371

Quelli grandi e pesanti sono così al naturale, semplici o impilati sul pavimento, i medi arredano i tavolinetti come ferma carte, i piccoli e piccolissimi soggiornano dentro  barattoli  e vasi.

IMG_7372IMG_7374-001

Non avevo mai incorniciato sassi e questo lavoro mi ha piacevolmente sorpreso.

IMG_7375IMG_7379

I sassolini tutti insieme , stretti stretti,  danno un senso di profondità , come guardare il fondale di un mare  trasparente sulla propria parete. Meraviglioso vero?

Ciao Rosi



Related Posts with Thumbnails