Elegante spacciatrice di gioioso ossigeno cerca complice per seminare colore, libertà e tenerezza...
Visualizzazione post con etichetta bottoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bottoni. Mostra tutti i post

sabato 5 gennaio 2013

Soavi sensazioni d’inverno

L’inverno non ha misure, c’è chi lo ama profondamente e chi lo sopporta a malapena,
aspettando impaziente l’estate.

Borsa lana marrone deer

Io amo l’inverno, ma non il freddo che mi intirizzisce e mi allocchisce…ma come non apprezzare quello che l’inverno ci regala:

IMG_5690-001Borsa lana marrone deer-001IMG_5690

i suoi frutti aromatici e fragranti, l’aria che profuma di fumo dei camini, le zuppe bollenti, i soffici piumini, le cioccolate calde con i biscotti speziati

Borsa lana marrone deer-002BORSA MARRONE  1-001

e le borse di lana che mi piace realizzare per assaporare la magia di questa stagione dal carattere forte e il suo mistero sempre in bilico tra la morte e la vita che prenderà il sopravvento nel continuo miracolo della rinascita.

borsa maglia marrone1-001

L'inverno ha il suo profumo

L'inverno ha il suo profumo,
non è inodore il freddo,
rinserra al meglio aromi
in fuga dalla terra
e da scheletri arborei:
acre nelle narici
penetra una promessa
di vita.

Maurizio Cortese

Borsa lana marrone deer-006

Informazioni tecniche:

Il filato usato è di lana rivestito da un filo di seta che lo rende lucido.
E’ stato lavorato a trecce e noccioline dalla mia magliaia Lorena in due rettangoli.
Il resto l’ho fatto io cucendoli a mano con punti stretti stretti.
Per darle consistenza e corpo ho cucito all’interno una fodera di feltro.
Per rifinirla ho cucito tutt’intorno un nastrino di velluto e raso e uno smerlo all’uncinetto.
Per decorarla ho riciclato (per modo di dire) i fiocchi di neve realizzati dalla mitica Monica Fe che mi aveva donato lo scorso Natale, i bottoni vintage li ho acquistati in una merceria che vende rimanenze e stock fallimentari, i cervi di ottone presi su internet come quelli delle due foto, io al massimo posso fotografare gabbiani.



sabato 26 novembre 2011

Collane di lana e feltro, sensazioni d’autunno

Sempre meno presente nel blog, ma sempre con tanta voglia di sperimentare, creare e reinventare.

Peccato che il tempo sia giusto giusto per le priorità: famiglia, casa, lavoro.

Anche se rubacchiare un po’ di tempo per dar spazio alla mia passione mi è assolutamente necessario, anzi terapeutico.

Perchè realizzare qualcosa con le proprie mani, partendo da un’ispirazione onirica, un desiderio, una sensazione, un’emozione, mi dà una sana soddisfazione, una ricarica energica, che non è solo compiacimento, ma anche benessere e gioia.

So che queste considerazioni sono condivise da tutte voi, donne, mamme, mogli, casalinghe, nonne, abbiamo sempre da correre organizzare gestire...

e ritagliarci uno spazio, ci sembra a volte tempo rubato a cose “più importanti” ma forse gli altri non sanno quanto questo sia indispensabile per noi.

 

E’ con questo animo che ho realizzato queste due collane,  sono fatte con lana, feltro e bottoncini e parlano delle due facce di questo autunno già maturo,

collana lana e feltro 1

Questa ci parla dei colori del bosco illuminato dal sole, delle foglie che danzano nell’aria prima di posarsi sulla madre terra  restituendole l’energia vitale che le appartiene .

collana lana e feltro 1-1collana lana e feltro 1-2

collana lana e feltro 1-3collana lana e feltro 1-4

collana lana e feltro 1-6collana lana e feltro 1-5collana lana e feltro 1-7

Anche questa è realizzata in feltro, lana e bottoni.
I fiori pacioccosi, richiamano i colori brumosi dell’inverno che è alle porte, che profuma l’aria di fumo di legna che brucia nei camini e bagna l’erba  di brina come piccoli cristalli di luce

collana lana 2

collana lana 2-5collana lana 2-6

collana lana 2-1collana lana 2-7

collana lana 2-3collana lana 2-4

Tricottina e Brina sono già arrivate a destinazione, felici di  essere piaciute.



sabato 17 ottobre 2009

Autunno colori e lavori: viola terza e ultima parte

Per presentarvi questi due bracciali ho preferito fare un terzo post perché  questo lavoro merita uno spazio a sé.   E’ infatti  una creazione totalmente riciclata: stoffa, cerchio di cartone, bottoni, perline e paillette.

DSCN2193 IMG_0450IMG_0446DSCN2421IMG_6750IMG_0451IMG_0452DSCN2948DSCN2402 (2)IMG_0453IMG_0500DSCN1581IMG_8849IMG_0499IMG_0495IMG_2447DSCN2644IMG_0502IMG_7395DSCN2422IMG_6748

Il supporto come si  vede  dalle foto è un segmento dell’anima di un rotolone di asciugatutto e questo è il modo che ho usato per tagliarlo.

 IMG_0458IMG_0460 IMG_0492IMG_0461 

La stoffa di velluto, utilizzata per ricoprire il cartone,  è un avanzo che mi è rimasto dopo aver accorciato una vecchia gonna troppo lunga.

La gonna l’ho abbellita con un volant che poi ho ricamato a machina. Adesso ho una gonna trendy e anche due bracciali  coordinati. Non male, sono contenta quando posso trasformare qualcosa demodé ridandole nuova vita e a costo zero!!!!!!! 

Dimenticavo!!   La farfalla azzurrina ha scelto il croco lilla per passarci la notte…

Chi non vorrebbe dormire dentro una corolla così bella e farsi cullare dal vento?!!!

Buona domenica a tutti!



sabato 10 gennaio 2009

Una collana etnica...

Cosa c'è di meglio che modellare la materia in tutto ciò che si vuole?

Entrando in sintonia con essa si manipola e si trasforma, si assottiglia e si appiattisce, si plasma in una forma che ispira e che emoziona...creando qualcosa che è tuo e solo tuo!!




Il materiale che ho usato per questo lavoro è il FIMO (si trova in molte cartolerie e negozi di brico) E' una pasta modellabile che per renderla dura e inalterabile va infornata a 130° per 30 minuti. In questo caso ho usato il nero (esistono più di una ventina di colori). Lavorando la pasta per renderla morbida e duttile ho pensato di creare una collana etnica che renderà più chic e interessante un maglione o un abbigliamento semplice.






E perchè non creare anche delle spille?

Ecco qui due esempi:

Per le stelle alpine ho usato il FIMO in bianco avorio naturale :



Per il fiocco di neve ho usato la pasta FIMO di colore verde ripassata a pennello con una tempera acrilica colore argento; ho incollato al centro 7 bottoni riciclati da una vecchia camicia (perchè non si butta niente) e per i raggi ho acquistato in una merceria dei piccoli cristalli di swarovski . Infine ho fissato l'apposito aggancio di mettallo alla spilla con l'attak.











Related Posts with Thumbnails