Elegante spacciatrice di gioioso ossigeno cerca complice per seminare colore, libertà e tenerezza...
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2011

Una confettura profumata di rosa

Confettura di rose-11

Tanto tempo fa trovai presso i ruderi di un casolare un esiguo e rinsecchito cespuglio di rose, con delle spine fitte fitte e lunghissime, lo portai a casa piantandolo in un gande vaso.

Con grande sorpresa l’anno successivo a maggio sbocciarono due rose: le più profumate che io abbia mai sentito, con sepali e peduncoli rivestiti di un tomento simile al muschio, resinoso e gradevolmente profumato al tatto. Con steli arcuati e fiori rosso fucsia, doppi dal profumo superbo. 
E’  un bell’esemplare di Rosa Centifoglia Muscata, una varietà di rosa antica del diciassettesimo secolo.

Attualmente è in piena terra nell’area verde condominiale e quest’anno, vista la copiosa fioritura, ho voluto provare a fare una confettura di rose.

Per questa confettura ho usato:
200 g di petali
600g di acqua
1 mela
800g di zucchero
un po’ di more passate al setaccio (raccolte la scorsa estate)
1 bustina di fruttapec

Confettura di rose-6  Confettura di rose-3

Confettura di rose-5  Confettura di rose-7

Confettura di rose-8  Confettura di rose-4

Confettura di rose-2  Confettura di rose-9

Il risultato?
Una confettura profumatissima, amabile e deliziosa . 
Anzi, energizzante e antidepressiva, infatti ne basta un cucchiaino e vedi tutto rosa.

Confettura di rose  Confettura di rose-10

Con i ricettacoli spogli dai petali ho formato un bouquet galleggiante.



giovedì 13 gennaio 2011

Profumo intenso e teneri ricordi

In un post di quest’estate scrivevo:
A quanti di noi è successo di entrare, come dice Proust,
nell’immenso edificio del ricordo,  grazie alla percezione di un profumo.
Ognuno di noi porta nel cuore i profumi speciali della propria infanzia.

Il profumo del mandarino, da non confondersi con quello delle clementine o dei mandaranci dai profumi ibridi e poco intensi, mi porta indietro a più di 40 anni fa, quando mio padre a Natale ci portava dei rami piegati dal peso dei tanti mandarini per adornare la grotta della natività  del presepio, ricco di statuine, muschi, sentieri e laghetti.

I mandarini

Sotto nuvole scure tra lieve nebbia,
come piccoli soli i mandarini,
tra folte chiome verdi splendono gialli
nel grigio della pioggia e profumano
i giorni del Natale, timidamente.

Cibo della Madonna i mandarini,
sono fresche dolcezze nella quiete
della tepida grotta, dove l’Amore
sta, dormendo sereno.

Liliana dicembre 2008                            


Lo coloravano, lo rallegravano e dimostravano la gratitudine a Dio per l’abbondanza del nuovo raccolto.
I mandarini accompagnavano gioiosamente le festività, con un profumo che riempiva tutta casa.
E alla fine le bucce conservate e diligentemente essiccate venivano buttale nel fuoco, che bruciando sprigionavano un inteso odore di oli essenziali, in esse contenuto.
Tanto tempo è passato da allora e tante cose non sono più, ma come allora il profumo del mandarino mi riporta al Natale e mi riempie il cuore di tenera nostalgia.

 

mandarinetto-4


mandarinetto-3

Ho ricevuto questi preziosi frutti da un mio caro amico che abita nella terra della mia infanzia e ho pensato di preparare il mandarinetto.
E’ la prima volta che ci provo e sabato penso di filtrarlo e imbottigliarlo.

Chissà se Elisabetta mi preparerà un dolcino con questo liquore dall’intenso profumo e dal colore ambrato?!?!

Ecco qui la ricetta:

1 l di alcol  a 90 gradi
15 mandarini non trattati e piuttosto acerbi
750 g di zucchero
1 l di acqua
un baccello di vaniglia
Va filtrato ed imbottigliato dopo 15 giorni



sabato 14 agosto 2010

Buon Ferragosto

Qualche foto, una poesia, una ricetta gustosa, tutto per augurarvi
buon Ferragosto.

Ferragosto


Nel mare



Nel mare

c’è anche il ricordo

del sole

e muore pian piano,

nel tenue calar della sera.

Per l’acqua,

spezzati, vaganti

scorrono steli di luce.



                Lina Malara – Erba del sud

TRAMONTO E ALBA VISTI DALLA FINESTRA DELLA MIA CAMERA

Ferragosto-2

Ferragosto-3

Ferragosto-4

Ferragosto-5 

Ferragosto-7

Ferragosto-8 

Ferragosto-10  

PIZZA FIORITA:

Un’idea da preparare per una scampagnata o una merenda sul mare per il giorno di Ferragosto.Ferragosto-13

martedì 3 agosto 2010

Le mie erbe aromatiche – My herbs

IMG_0770 IMG_0774

Le erbe aromatiche rendono i piatti più  armoniosi e gradevoli e, se ben dosate, ne esaltano i sapori. 
Un po’ di tempo fa ho ricevuto dalla Provenza delle erbe aromatiche in un mix eccezionale.
Io in Provenza non ci posso andare e la polvere “magica” me la faccio in casa.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Herbs make foods more harmonious and agreeable and, if well measured, they exalt tastes. Some time ago I received a great mix of herbs from Provence. I can't go in Provence so I make the "magic powder" at home.

 
IMG_1145IMG_1182 IMG_1184

Rosmarino/Rosemary                                   Alloro/Laurel                                  Senape/Mustard 

 

 IMG_1146IMG_1154 IMG_1149
Finocchio/Fennel                                Santoreggia/Savory                          Origano/Oregano
 
 
IMG_1183 IMG_1152IMG_1180

Timo/Thyme                                    Maggiorana/Marjoram                                     Pepe/Pepper

sabato 3 aprile 2010

Buona Pasqua

Questa è la tavola di Pasqua, come penso di prepararla domani, per rallegrare la mia famiglia, con i segnaposto di pane che ho appena sfornato, insieme a dei panini al burro che saranno serviti in un cestino traforato sempre di pane!

Buona Pasqua

Buona Pasqua-1

Buona Pasqua-2 Buona Pasqua-3

Buona Pasqua-4 Buona Pasqua-5

Buona Pasqua-6 Buona Pasqua-7

 Buona Pasqua-8

Buona Pasqua-9 Buona Pasqua-10

Buona Pasqua-11 Buona Pasqua-12

 Buona Pasqua-13

Buona Pasqua-14 Buona Pasqua-15

Buona Pasqua-16 Buona Pasqua-17

Buona Pasqua-18

Un affettuoso e sincero augurio perché possiate passare,

come il vostro cuore desidera,

una serena e felice Pasqua!

Buona Pasqua-19 Buona Pasqua-20 Buona Pasqua-21

Grazie Elisabetta, passerottino mio,  per il tuo indispensabile e validissimo aiuto!

 

Pasqua d’altri tempi

Tu pensi ai tempi andati  quand'eri ancor bambina

e il cuoricino tuo s'emozionava per una tavola imbandita

con uova colorate fatte da mamma tua,

con fior di primavera con dolci e cioccolata.

Per l'aria odor di fiori e suoni di campane,

un senso d'allegrezza tutta ti dominava

ma tu sei sempre quella ed io così ti vedo

e voglio darti ancora con questo uovo di Pasqua

insieme a quel ricordo

tutta la gioia piena d'averti ritrovata.                                                                Antonino Zambotti

P1050525-1



Related Posts with Thumbnails