giovedì 11 aprile 2013

Birdhouse

Purtroppo quest’anno nono sono riuscita a costruire… o per meglio dire, a farmi costruire dal paziente maritino, delle casette di legno per la nidificazione degli uccelli insettivori.

Bird house

Casette scarne di legno grezzo o ricavate da cortecce di tronco, non bellissime da vedere, ma che rispondono perfettamente ai loro annunci : “AAA cercasi monolocale per prole, possibilmente attico, zona ben servita.”

Bird house-001

Io per questa primavera sono riuscita a realizzare solo birdhouse decorative,

Bird house-002

di quelle che non servono a niente, se non a rallegrare l’animo e il cuore e poco non è!

Bird house-003

Queste due casette, una più ampia e una più sfilata, sono state realizzate con sagome di cartone da imballaggio,

Bird house-004

assemblate con la colla vinilica e ricoperte da carta da parati, nastrini di stoffa,  passamaneria pon-pon

Bird house-006

e un posatoio fatto con i legni di mare che fa tanto natural chic

Bird house-005

Le cinciallegre le ho realizzate partendo da sagome di polistirolo ricoperte da carta velina e colorate con gli acquerelli, i due uccellini più piccolini li ho acquistati in una cartoleria.

Bird house-008

Questa, la mia preferita, adesso rallegra un angolo di casa della mia amica Monica.

Un abbraccio e a prestissimo.

Non vedo l’ora di mostrarvi, modella permettendo, la mia creazione, di cui vi ho anticipato qualcosa nell’ultimo post.

20 commenti:

  1. Rosi e` carinissima questa casetta!
    francesca

    RispondiElimina
  2. Meravigliose casette! Adoro questo genere di lavoro, complimenti!

    RispondiElimina
  3. meravigliose! è stato bellissimo costruirne una tutte insieme, grazie per l'aiuto, la pazienza, la disponibilità, le idee... sei la migliore!

    RispondiElimina
  4. Invidio la tua amica Monica, possedere una simil bellezza non è da molti. Adorabili casette!
    Germana

    RispondiElimina
  5. In questi giorni le cince, quelle vere, sostano spesso sul mio viburo, lo usano come ristorante per consumare le bacche preferite (che ancora non ho capito dove trovano) e riempiono con i loro gorgheggi, canti, scaramucce i nostri pomeriggi. Le amo infinitamente e dunque il tuo dono non poteva essere più gradito, mi piace così tanto che l'ho esposto nella stanza dove vivo di più, così da poterlo rimirare ogni volta che desidero e nel contempo ti sento un po' qui, con me. Non ti rimane che venire personalmente per vedere se ho trovato, per la tua "bird house", un posto degno...Ancora grazie e un abbraccio fortissimo.
    Monica

    RispondiElimina
  6. Una vera bellezza da guardare e che fa bene anche al cuore! Bellissimi anche gli uccellini, sei proprio un'artista!

    RispondiElimina
  7. Beh, cara Rosi, non sono in legno ma dimmi...hai per caso ricevuto lamentele dai nuovi inquilini??? NON CREDO PROPRIO =D =D =D

    RispondiElimina
  8. Che bella**
    Da sicuramente un tocco di gioia in qualsiasi angolino di casa si trovi:)

    RispondiElimina
  9. Rallegrano, rallegrano! Questo è certo!
    Un caro saluto da Lella

    RispondiElimina
  10. This is a joy for my eyes! You are incredible, Rosi!
    I hope it's warm at your place and you are having a lovely Sunday!xx

    RispondiElimina
  11. rallegrare il cuore non è una cosa da poco! e sono certa che la tua amica è molto allegra ora perchè le tue casette sono veramente fantastiche! una tiratina di orecchi al maritino.... si rifarà la prossima primavera magari.
    baci
    Erica

    RispondiElimina
  12. Che belle, Rosi!

    Si , rallegrano proprio l'anima!

    RispondiElimina
  13. bellissima!! anch'io sono presa da birdhouse mania grazie alla mia maestra!! :-)

    RispondiElimina
  14. servono eccome queste casette! servono a dare luce ai miei occhi e a quelli di tutte le tue amiche blogghine!

    RispondiElimina
  15. ciao!
    che meraviglia, sono una tua nuova follower....vado a sbirciare!!!!

    RispondiElimina
  16. ciao!
    che meraviglia, sono una tua nuova follower....vado a sbirciare!!!!

    RispondiElimina