venerdì 21 agosto 2009

Un’idea per utilizzare le pirofile di terracotta

Quante volte ci è capitato di ricevere delle pirofile in omaggio con formaggi, salumi o legumi? Sono oggetti apparentemente utili, ma che ben presto si rivelano “impicci occupa spazio” per le nostre cucine già mega attrezzate.
Così, già da un po’, le riciclo in un modo diverso e a mio avviso, in modo funzionale e utile, nonché piacevole!
Eccone qui tre esempi:
IMG_6386IMG_6376
IMG_6384IMG_7002IMG_7006IMG_6962 IMG_6971IMG_6973IMG_6996IMG_6977IMG_6976IMG_7004IMG_6980 
Come sempre sul fondo va messo un pugno di argilla espansa, del buon terriccio per piante grasse, (io mi propongo sempre di acquistarlo, poi uso il primo che capita); delle piantine acquistate,  regalate o anche trafugate (attecchiscono bene anche quelle); tanti tanti sassolini che ricoprono il terriccio e creano l’effetto di un micro giardino roccioso!
Ciao e buona giornata a tutti  Rosi

28 commenti:

  1. ma che belle composizioni!!!
    sei più brava! tu !che il mio fioraio....
    buona giornata...

    RispondiElimina
  2. Condivido quanto scrive Melania, queste composizioni sono bellissime, tanto più che nascono da materiali riciclati o presenti in natura, come i sassi, ma la prima piantina, quella che sembra una pigna coi pennacchi come si chiama? Non l'ho mai vista, trovo che sia così decorativa.
    Grazie per le idee,
    buona giornata,
    Amalia

    RispondiElimina
  3. ADORO LE PIANTE GRASSE
    complimenti per la creatività i tuo blog mi piace moltissimo io non so proprio dove mettere le mani

    RispondiElimina
  4. @ Melania, ma che bellissimo complimento!!!!!!! Mi piacerebbe prendere lezioni da un fiorista, perché questa non è un'arte facile, ma è molto espressiva, coinvolgente ed estremamente creativa.

    @ Amalia, è vero più si ricicla più si è soddisfatti e dal nulla si possono creareoggetti o composizioni semplici, ma di effetto.
    La piantina della prima foto è davvero particolare con i suoi ciuffetti verdi. Si chiama EUPHORBIA JAPONICA e l'ho comprata almeno tre anni fa al supermercato, però da allora non ne ho più riviste.

    Grazie a te per le tue visite affettuose e buona giornata a tutte. Rosi

    RispondiElimina
  5. sono delle composizioni molto belle,come sempre anche a me piacciono le piante grasse ma al momento non ne ho in giro chissa la tua meravigliosa ispirazione...ricevuta la mail? o non sei interessata?mi fai sapere scusami baci Patrizia

    RispondiElimina
  6. Dany, ben arrivata. Sono contenta d'averti conosciuta e di sapere che stiamo vicine. Grazie per i complimenti e se ti va tornami a trovare, per me sarà un vero piacere. Un caro saluto Rosi

    RispondiElimina
  7. la tua idea di riciclo vaschetteè veramente ottima ,anche io amo le piante grasse e sicuramente ci proverò!!!!un saluto loredana

    RispondiElimina
  8. Composizioni fantastiche!
    E super complimenti per le foto, come sempre ;D

    RispondiElimina
  9. Fantastiche queste composizioni!!! I sassi dipinti mi piacciono molto e appena la mia mamma vedrà le tue foto penso che mi saccheggerà la cucina.....

    RispondiElimina
  10. @ Patrizia carissima, grazie per i complimenti. Puoi provarci anche tu, per quello che costano queste piantine e per quante soddisfazioni regalano!!!
    Grazie per la mail, questa sera riceverai la mia. Baci

    @ Loredana, grazie per le parole.
    Sarei molto felice di sapere che ti sei ispirata a un mio lavoro. Se lo realizzi fammelo sapere!! :)

    @ RedFenyx, sei una ragazza briosa, vulcanica e simpatica. Mi piacciono i tuoi lavori e mi piaci tu. Ma mi piacerebbe conoscere il tuo nome (sempre se ti fa piacere);D
    Ps hai notato quante volte ho usato il verbo piacere? "Il PIACERE E' TUTTO MIO"!!!!!!

    Un super bacione dalla vostra Rosi


    IO AMO LE PIANTE GRASSE, MA NON SOPPORTO QUELLE PUNGENTI.

    RispondiElimina
  11. @ Barbara, che bello leggerti.
    Grazie per le parole, anche a me piacciono i ciottoli dipinti.
    Credimi, le nostre cucine provano solo sollievo senza tanti pirottini, terrine e pirofile che non usiamo mai. E poi se le ricicliamo non sono del tutto perdute!!!!
    Parola di una che ahimè conserva tutto. Un bacione a te e alla tua mamma. Rosi

    RispondiElimina
  12. Come al solito sei speciale nelle tue raffinatissime composizioni, nelle tue foto, nei tuoi scorci di cose rubate dal mare. Anche io amo le piante grasse perchè riescono a sopravvivere ai lunghissimi periodi di siccità che il mio pollice nero comporta, occupano poco spazio, sono moltiplicabili all'infinito e hanno tante declinazioni di colori.

    RispondiElimina
  13. Ideona da copiare subito ,tanto il materiale non manca in nessuna casetta !!! Vero?
    Annarita

    RispondiElimina
  14. Grazie Rosi!!!! Visto e copiato o meglio provvedero' a copiare :) preparati al super domandone: quelle pigne dalle quali sbucano le piantine sono proprio pigne? mai viste? *_*
    Buon fine settimana!
    Alessandra

    RispondiElimina
  15. DELLA SERIE:
    "L'estro non va mai in ferie"!!!
    complimenti!!!

    RispondiElimina
  16. Cara Rosi... potrei risultare monotona e banale... nel dirti sempre le stesse cose... Ma è impossibile non rimanere affascinata dalla tua grande creatività... dalla tua capacità di far fiorire ogni cosa in modo così meraviglioso... ed oggi ho scoperto in te un'altra grande capacità.. che forse prima non mi era apparsa così evidente... perchè le tue opere si presentano già belle da sole... ma sei anche una bravissima fotografa!
    Io non è che me ne intenda poi molto... ma le tue foto mi piacciono tantissimo...

    Sono passata di qua.. oltre che per farti i complimenti... anche per ringraziarti.. per le parole di conforto che mi hai donato...Perchè mia nonna non era una nonna... era la mia nonna adorata! Le tue parole mi hanno abbracciato.. e regalato una calda carezza.. Grazie!

    RispondiElimina
  17. Grazie Rosi per le informazioni,
    ti auguro buona domenica!
    Amalia

    RispondiElimina
  18. Bellissime composizioni....tutto ciò che tocchi si trasforma magnificamente...bravissima.
    Buon fine settimana.
    Silvana

    RispondiElimina
  19. Belle! Io adoro le piante grasse (affinità elettive? ;-D ) ... ma la prima come si chiama? Buona domenica

    RispondiElimina
  20. Non ho per niente il pollice verde ma a vedere queste meraviglie con le piante grasse (richiedono poca cura) quasi quasi ci ripenso!!! Bravissima e come sempre le tue foto sono perfette!

    RispondiElimina
  21. @ Paola, mi fa piacere che almeno le piante grasse sopravvivono. AH, AH, AH.
    Del resto hai le mani d'oro, come puoi avere il pollice verde!!!!!!!!

    @ Annarita, benvenuta nel mio blog. Le nostre case sono miniere per il riciclaggio.

    @ Alessandra, ma che pigne e pigne, sei proprio divertente. E' una pianta grassa dalle radici ai ciuffetti verdi. E' una EUPHORBIA JAPONICA.

    @ Pino, e meno male che c'è l'estro!! :)

    @ Chiara carissima, grazie per i complimenti e per le dolci parole. Ti vorrei mandare ancora una calda carezza perchè sei una persona speciale e sensibile.

    @ Silvana, grazie, le tue parole mi coccolano, magari avessi un tocco magico, non immagini cosa farei...

    @ Beta, belle e particolari le piante grasse come l'EUPHORBIA JAPONICA,la prima delle foto :)

    @ Vanessa, le piante grasse danno grandi soddissfazioni a tutti, proprio a tutti e una piantina fa anche compagnia!!

    Un abbraccione a tutti e buon inizio di settimana :)

    RispondiElimina
  22. ciao c'e' un premio per te nel mio blog

    RispondiElimina
  23. ti ho scopiazzato l'idea mi sono arrangiata con quello che avevo in casa il risultato è stato ottimo se e stupito perfino mio marito che voleva buttarmi la citola gia da un pezzo(era sbreccata ma lo restaurata con lo smalto da unghie)ora fa la sua figura sul muretto del mio salotto presto postero la foto un abbraccio loredana

    RispondiElimina
  24. Euphorbia japonica.... fra poco c'è la fiera a Senigallia, ricordo che l'anno scorso c'era una bellissima bancarella con delle piante grasse stupende (di alcune anche il prezzo) provo a vedere se hanno questa simil pigna :)))))))))))))
    Alessandra

    RispondiElimina
  25. @ Ornella , grazie di cuore:)

    @ Loredana, ma è meraviglioso!!!!!!!
    Sono proprio felice di averti dato un' idea e sono tanto, tanto impaziente di vedere il tuo bel lavoro.

    @ Alessandra, ma sai che pensavo anch'io di andare alla fiera di Senigallia, chissà, potremmo incontrarci? Tu a fare scorte di "pigne" e io di corallini e perle.

    Un abbraccissimo Rosi

    RispondiElimina
  26. Fantastiche composizioni e complimenti x il blog :-) bellissime idee.
    Ale

    RispondiElimina
  27. @ Ale, grazie di cuore per le tue parole, siamo in sintonia con la passione e con la voglia di creatività.
    Un abbraccio Rosi

    RispondiElimina
  28. Queste composizioni sono veramente stupende e molto decorative! Bravissima e geniale, sarebbero ideali anche per fare dei regalini, peccato che io non ho la tua creatività e bravura......Grazie dolce Rosi ti abbraccio forte e scusa se non mi sono fatta viva prima, ma il mio Pc non voleva saperne di collegarsi! Ciao ciao a presto.........chissàse un giorno potrò averne una anch'io?............che spudorata che sono! bye bye Lorella

    RispondiElimina